Il suo ultimo libro, l'esilio, la letteratura come mezzo d'introspezione, e le ferite ancora aperte della società rumena. Questi i temi centrali del primo viaggio in Romania da premio Nobel di Herta Müller
In Romania è in atto da giorni un braccio di ferro tra sindacati di polizia e Presidente della Repubblica. A farne le spese il ministro degli Interni Vasile Blaga che si è recentemente dimesso. In questo contesto in molti temono che l'entrata del Paese nell'area Schengen, prevista per la prossima primavera, possa slittare
Un sistema al collasso quello della sanità rumena. Alla pesante eredità del passato, fatta di malasanità e corruzione, si sommano gli attuali tagli alla spesa pubblica e l'esodo incessante del personale verso l'estero
Autorità francesi e rumene si incontrano, per discutere la questione del rimpatrio dei rom. Davanti all'intransigenza francese Bucarest non protesta. I voli Francia-Romania continuano e Sarkozy cresce nei sondaggi
L'incidente ad un elicottero militare precipitato a Brasov evidenzia lo stato avanzato dei rapporti strategici di Bucarest con Nato, Usa e Israele. Dopo la crisi con Ankara, Tel Aviv sarebbe in cerca di nuovi teatri per le esercitazioni della sua aviazione. E per gli analisti, i Carpazi offrirebbero zone con caratteristiche simili ad alcune regioni dell'Iran
Cosa minaccia di più la sicurezza nazionale della Romania? Terrorismo, crimine organizzato, corruzione e ... la stampa. Suscita clamore una relazione del Consiglio supremo di difesa di Bucarest. Sullo sfondo un governo sempre più in difficoltà a gestire la crisi economica e le sue conseguenze
Dal medico, negli uffici pubblici, a scuola. La pratica della corruzione è una piaga che in Romania permea tutti i livelli della società. Ma la volontà politica per combatterla sembra mancare
Il neo eletto governo di centro-destra in Ungheria vara un provvedimento sulla cittadinanza agli ungheresi risiedenti all'estero. Ma a differenza del passato, scarse sono state le reazioni dei paesi confinanti su un tema così delicato. Il caso della Romania
Austerità, è la parola d'ordine anche in Romania. Il Presidente e il governo annunciano tagli alla spesa pubblica. A pagare saranno soprattutto i dipendenti pubblici, scesi in piazza nella più grande dimostrazione dai giorni della caduta del regime nel 1989
La Romania sarebbe divenuta un crocevia di spie, provenienti in particolare da est. Attratte soprattutto dal progetto Usa di scudo antimissile. Ma se gli Stati Uniti utilizzano con molta libertà il territorio rumeno, rimane ancora difficile per i rumeni recarsi, anche solo per turismo, Oltreoceano
L'aeronautica romena dismette i vecchi MIG-21 sovietici. Per modernizzarsi, compra da Washington 24 caccia F-16 di seconda mano, con l'obiettivo di accedere poi ai modelli più avanzati americani. Una scelta che fa discutere per mancanza di gara d'appalto e costi aggiuntivi
Scudo spaziale versione Obama. La Romania accetta di ospitare sul proprio territorio missili intercettori. "Finalmente valorizzata la nostra posizione geostrategica'', dichiarano i politici di Bucarest. Ma la Russia non ci sta
Ce ne sono di più che ai tempi di Ceausescu. Ricevono aumenti di stipendi in tempi di crisi, condizionano la vita politica, sono strutturati in una pletora di uffici. Secondo il quotidiano Adevarul la Romania sarebbe il campione europeo per numero di agenti segreti
Vittoria sul filo di lana per Traian Băsescu, riconfermato al ballottaggio delle presidenziali in Romania col 50,4% dei voti. Una vittoria che arriva quasi insperata, visti i sondaggi degli ultimi giorni. Davanti a Băsescu restano però tutti i nodi politici ed economici rimasti ancora irrisolti
Il presidente uscente Băsescu e il socialdemocratico Geoana al ballottaggio del prossimo 6 dicembre per eleggere il nuovo capo di stato romeno. Decisivo il voto dei liberali. Passa a grande maggioranza il referendum che trasforma il parlamento di Bucarest in unicamerale riducendo da 471 a 300 i parlamentari
In una Romania fortemente scossa dalla crisi economica è aspra la battaglia per le presidenziali del 22 novembre. I sondaggi rivelano un calo di interesse dell'opinione pubblica per le elezioni. Basescu resta il favorito ma tutto si deciderà al ballottaggio del 6 dicembre
"In Romania ero considerata una tedesca, in Germania una romena". Il premio Nobel Herta Müller e il suo rapporto d'amore e odio con la terra d'origine, la Romania, da cui fuggì negli anni '80 a causa della persecuzione del regime
La Romania, soffocata dalla crisi economica, rischia ora anche lo stallo politico. Il premier democratico liberale Emil Boc si trova a guidare un esecutivo di minoranza dopo le dimissioni dei ministri socialdemocratici. Sullo sfondo la lotta tra Basescu e Geoana per le presidenziali di novembre
La nuova presidenza Obama mette da parte il sistema di difesa missilistico voluto da Bush in Europa orientale e fortemente osteggiato da Mosca. In Romania, paese delineatosi in questi anni come uno dei partner più entusiasti di Washington, la decisione ha sollevato dubbi e timori
La crisi economica attanaglia la Romania. Per evitare il peggio, il governo ha deciso di licenziare in massa i dipendenti pubblici. Entro la fine dell'anno il numero dei licenziati toccherà i 14mila, ma si prevede che entro il 2014 saranno in 360mila ad essere obbligati a lasciare il posto di lavoro